NoventaVicentina
x = independently organized TED event

Theme: NUMERI

This event occurred on
March 23, 2025
Noventa Vicentina, Vicenza
Italy

I numeri, così come i segni che li rappresentano, e i sistemi di numerazione sono molto più antichi di qualsiasi forma di scrittura e di cultura. Sono stati i primi strumenti intellettuali e cognitivi per conoscere la natura, forse perché l’uomo, per impadronirsi di essa, la deve anzitutto misurare.
Il messaggio che vogliamo leggere nella storia dei nostri antenati è che prima dell’opinione viene il dato, inequivocabile e certissimo, espresso con la forma più chiara di rappresentazione: il numero. Da questo poi derivano le visioni del mondo e le interpretazioni, sia spirituali che pratiche, della realtà.
Partendo da questo presupposto, i relatori che saliranno sul cerchio rosso di TEDxNoventaVicentina potranno costruire un’argomentazione personale, che però mostra sempre la propria coerenza con ciò che può essere misurato oggettivamente, perché senza dati non c’è dialogo, solo il buio delle opinioni.

Teatro-Cinema Famiglia
Via Giacomo Matteotti, 6
Noventa Vicentina, Vicenza, 36025
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Noventa­Vicentina events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Federico Malaman

Bassista
Bassista, contrabbassista e arrangiatore, ha iniziato la carriera collaborando con la Big Band di Paolo Belli in programmi RAI come Torno Sabato, Ballando con le stelle e Telethon. Ha inoltre accompagnato artisti italiani come Mario Biondi, Elio e le Storie Tese, Ornella Vanoni, Paolo Fresu.

Marta Tomasi

Professoressa di Diritto costituzionale
Professoressa associata di diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento. Si occupa della tutela dei diritti fondamentali in diversi ambiti. In particolare, i suoi studi si sono concentrati sulle varie forme di vulnerabilità e sulla ricerca di strumenti per rendere effettiva la protezione e la promozione dei diritti delle persone malate, delle persone di minore età e delle persone migranti. Presso la Facoltà di Giurisprudenza, insegna corsi legati a questi temi e organizza le Cliniche Legali di Diritto dell’Immigrazione. Collabora, inoltre, al coordinamento delle attività di due sportelli di supporto giuridico, dedicati alle persone senza dimora (Avvocati per la Solidarietà) e alle persone private della libertà personale (Giuristi Dentro). Ha collaborato con molti Atenei italiani e ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni accademiche all’estero.

Massimo Polidoro

Giornalista e divulgatore scientifico
Ha iniziato molto presto a occuparsi di misteri. A 18 anni, grazie a una lettera che aveva scritto, Piero Angela ha voluto conoscerlo. Deve avergli fatto una buona impressione, visto che gli ha offerto una borsa di studio per diventare allievo di James Randi, il più grande indagatore di misteri del XX secolo; l’unico allievo che Randi abbia mai avuto nell’indagine del mistero. Si è poi laureato in psicologia all’Università di Padova (con una tesi sull’attendibilità dei testimoni oculari) e ha portato in Italia quella che ha chiamato “Psicologia dell’insolito”, con il primo e unico corso universitario su questo tema, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha tenuto per quattro anni. Oggi tiene corsi di Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova.

Riccardo Colpi e Federico Cacciafesta

Professori
Riccardo Colpi si è laureato in matematica all’Università di Padova e ha conseguito il PhD in Matematica Pura all’Università di Bologna nel 1992. Ha pubblicato articoli su riviste internazionali ed è stato relatore in seminari e convegni in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2002 è professore associato di Algebra presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova. Ha tenuto corsi per le Scuole di Scienze, Ingegneria e la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione per le prove di matematica negli Esami di Stato. Federico Cacciafesta consegue Laurea e Dottorato in Matematica all’Università “Sapienza”. Successivamente, dopo alcuni anni di formazione post-dottorale in diversi atenei (Paris Dauphine, Milano Bicocca, HIM Bonn, Politecnico di Torino) approda all'Università di Padova dove attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato di Analisi Matematica.

Umberto Tulli

Professore di Storia contemporanea
Professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia e la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, dove si occupa di storia della Guerra fredda, storia dell’integrazione europea e storia dei diritti umani. Coordina un progetto di ricerca sul ritorno dei volontari in armi italiani in patria tra il 1870 e il 1970, ed è vicecoordinatore di un progetto sulla solidarietà transnazionale con i prigionieri politici tra il 1919 ed il 1939. É autore di numerosi articoli e volumi. Tra i più importanti: The Human Rights Breakthrough of the 1970s: The European Community and International Relations (con S. Lorenzini e I. Zamburlini, Londra, 2022) e A Precarious Equilibrium. Human rights and Détente in Jimmy Carter’s Foreign Policy (Manchester, 2020).

Organizing team

Fabio
Ranghiero

Noventa Vicentina, Italy
Organizer

Riccardo
Fogo

Noventa Vicentina, Italy
Co-organizer
  • Riccardo Mandruzzato
    Team member