Alessandra Cocchi
Yogaterapista
Alessandra Cocchi
Dal mondo della moda e della comunicazione approda nel 2003 nell’universo Yoga, che diventa sua passione e professione. Dedica la sua carriera yogica a rendere la pratica accessibile a tutti, integrando ricerca scientifica e insegnamenti millenari.
Oggi è Yogaterapista certificata negli Stati Uniti e formatrice di insegnanti di Integral Yoga, Yoga Accessibile e Yoga in gravidanza. Ha fondato YAP Integral Yoga Centre a Teramo e con il suo progetto YAP Specialized Yoga collabora nel mondo della ricerca creando un ponte tra saggezza antica e scienza moderna.
Andrea Sangiovanni
Docente di Storia Contemporanea
Nato a Roma nel 1969, Andrea Sangiovanni è professore associato di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Teramo.
Nelle sue ricerche si è occupato prevalentemente di storia dell’Italia repubblicana, con particolare attenzione ai processi di costruzione delle culture politiche e degli immaginari collettivi, e al ruolo che vi svolgono i mezzi di comunicazione di massa.
È stato autore di trasmissioni radiofoniche e ospite in trasmissioni televisive sulla storia contemporanea. Tra i diversi libri pubblicati si ricordano: “Tute blu” (2006) sugli operai tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del Novecento, “L’autunno caldo: Cinquant’anni dopo” (2019) sulla storia del lavoro e “Le parole e le figure” (2012) sulla storia del sistema dei media in Italia.
Enrico Loprevite
Autore e produttore musicale
Enrico Loprevite nasce a Roma nel 1991. Dopo essersi laureato in Filosofia, intraprende la carriera di autore e produttore musicale, ideando opere, spettacoli e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale italiano. È autore degli album “Per vedervi sorridere” (2016), “Bianca” (2018), “L’amore vince sempre” (2019), “30
inverni” (2022) e degli spettacoli di teatro-musica “Cronache del dono e della maledizione” (2022) e “Orpheus Rhapsody” (2024).
È fondatore e direttore creativo della società di produzione di eventi Promu srl, con cui organizza dal 2021 a Roma i seguenti festival musicali multidisciplinari: “Incontri con la Musica” al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, “Appia Antica Music Festival” sulla via Appia Antica, “Villa Lazzaroni Summer Fest” presso il giardino di Villa Lazzaroni.
Dal 2020 pubblica sul blog dell’Huffington Post analisi e riflessioni su cultura, musica e nuove generazioni.
È ideatore di “Ascolta”, festival itinerante dedicato all’Arte di Ascoltare.
Divulgatore agrario
Francesco Broccolo, 28 anni, è un giovane insegnante che da otto anni lavora presso la Scuola Agraria di Macerata.
Fin da piccolo, grazie ai nonni, ha iniziato ad interessarsi alla campagna e a studiare le piante spontanee e il loro legame con il mondo rurale e la vita contadina.
Gestisce da qualche anno in collaborazione con un suo amico regista, Vittorio Gattafoni, delle pagine social in cui racconta, in modo leggero e divertente, le erbe spontanee, la loro fitoecologia e gli usi tradizionali.
La rubrica più apprezzata dalla community è “Le Piante Stronze”, in cui, con ironia e sarcasmo, racconta quelle specie che in campagna sono fonte di problemi, per noi e per gli altri viventi.
Astrofisico
LUCA NARDI - Astrofisico, dottore in scienze planetarie e divulgatore scientifico.
È noto su tutti i social network, ma in particolare sul suo canale YouTube. Collabora con il Planetario di Roma e con varie testate, tra cui Wired Italia.
Ha pubblicato “Un mese a testa in giù” (Geo4Map, 2021), “Giganti Ghiacciati” (Dedalo, 2023), e “Pianeti Mancanti” (Dedalo, 2025).
Con “Giganti Ghiacciati” ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.
Luca e Roberto Parisse
Fotografi e atleti
Luca e Roberto Parisse sono due fratelli aquilani che hanno trasformato la loro passione per la montagna e gli sport outdoor in una professione.
Luca Parisse non è solamente un fotografo, ma uno sportivo appassionato di arrampicata, MTB, freeride ski e trail running. Partecipa da anni come fotografo ufficiale alle cerimonie olimpiche e ad altri grandi eventi live in tutto il mondo.
Roberto, fotografo e filmmaker professionista, è anche istruttore di arrampicata e maestro di sci, con una carriera che lo ha visto protagonista in competizioni nazionali e internazionali.
Marco Santarelli
Esperto di Sicurezza e Intelligence
Esperto di Sicurezza e Intelligence, svolge analisi investigative per enti governativi.
Dopo gli studi classici e filosofici, si specializza con un Master in Security & Intelligence e un Corso di Alta Formazione in Sicurezza Ambientale presso l’Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, un Corso di Alta Formazione in Humint presso l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e un Diploma internazionale sul Terrorismo presso SIOI e NATO Foundation Defense College.
Si occupa della diffusione della cultura della sicurezza su testate giornalistiche internazionali e rubriche TV e radio.
Roberta Scorranese
Giornalista
Giornalista, lavora da vent’anni al Corriere della Sera, dove è caposervizio della redazione Eventi culturali.
È direttrice scientifica del Master Arte presso Rcs Academy Business School.
Per Bompiani ha scritto il memoir «Portami dove sei nata» (2019) e il saggio «A questo serve il corpo. Viaggio nell’arte attraverso i corpi delle donne» (2023).
Sul Corriere cura la rubrica fissa d’arte Capolavoro!, ogni venerdì, e la videorubrica Capolavoro! Video, ogni mese.