Cristina Prenestina
Drag Queen e attivista, crede che i bambini abbiano il potere di cambiare il mondo.
Ha introdotto in Italia "Drag Queen Story Hour", un progetto nato in America che educa i bambini alla diversità e l'inclusione tramite delle favole narrate da Drag Queens.
Cristina “nasce” nel 2014 a Roma dove calca il palcoscenico con spettacoli di Varietà. Prende il nome dalla regina svedese del 1600: Cristina di Svezia, donna intellettuale e indipendente, rifiuta il matrimonio e lascia il trono per seguire la sua libertà. Il cognome Prenestina è dato dalla popolare via romana che le da i natali.
Nel 2021 partecipa alla pubblicazione del libro illustrato “The Coloring Drag 2” scrivendone la prefazione.
Nel 2023 pubblica con la Settenove edizioni "Nino il T-Rex" il suo primo albo illustrato.
Federica Fabrizio
All’anagrafe digitale @federippi, ha 28 anni e si occupa di divulgazione e attivismo sui temi della parità di genere, delle discriminazioni territoriali e dei diritti sociali attraverso le piattaforme digitali, nei territori, sugli scaffali delle librerie e ovunque possa far sentire la propria voce. Nel 2023 pubblica il suo primo libro, “Femminucce - Donne che cambiano le regole” edito Rizzoli ed è alla costante ricerca di modi sempre nuovi per promuovere un cambiamento sociale coinvolgendo le nuove generazioni.
Francamente
Francamente è un progetto torinese trapiantato a Berlino dal 2021. Queerness e attivismo occupano il centro della sua produzione musicale, che prova a muoversi tra cantautorato ed elettronica. Da grande vorrebbe fare la filosofa.
Maddalena Mazzaferri
RadioZiaMaddi
Romana, classe ‘92, laureata in Mediazione Linguistica e Relazioni Internazionali.
Per anni ha lavorato nel turismo, portando dentro di sé l'obiettivo di costruire la sua strada professionale: un percorso unico che potesse unire le lingue all’arte, perché non voleva sentirsi incasellata in un singolo ruolo.
Oggi Artista Poliglotta. Insegna lingue, crea contenuti per la pagina Instagram RadioZiaMaddi e recita, canta, scrive in più lingue.
In fondo, un Artista non è colui che sente l’esigenza di esprimersi attraverso la sua Arte? Maddalena sente l’esigenza di esprimersi in più accenti, in più lingue, in più codici.
Randa Ghazy
Produttrice multimediale, autrice e giornalista.
Ha pubblicato quattro romanzi con Rizzoli, il primo a quindici anni "Sognando Palestina" (Fabbri) tradotto in 16 paesi, poi "Prova a sanguinare. Quattro ragazzi, un treno, la vita (Fabbri)", "Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista (Fabbri)", storia ironica sulle seconde generazioni musulmane in Italia, e nel 2023 "La mia parola è libera. Storie di donne che non hanno mai smesso di combattere", che include un capitolo sulla vita della giornalista palestinese Shireen Abu Akleh.
Nel 2007 il suo racconto, Lettere volanti viene inserito nella raccolta curata da Paolo Cavagna e Raffaele Taddeo Il carro di Pickipò. Nel 2011 traduce dall'inglese per la Rizzoli la graphic novel Habibi di Craig Thompson, e nel 2013 sempre per la Rizzoli traduce dall'arabo Il favoloso viaggio di Ibn Battuta di Fatima Shrafeddine/ illustrazioni di Intilaq Muhammad Ali. Ha collaborato con vari periodici italiani (l'Espresso, Internazionale) e testate online (Vita.it, InsideOver) sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione.
Silvana Nardi
Fisioterapista esperta nella riabilitazione pelvica e sessuale femminile, consulente sessuale docente e divulgatrice. Ha fondato il progetto Dottoressa Scandalo per sensibilizzare sulla salute pelvica delle donne, con anni di esperienza accademica e clinica dedicati a combattere tabù e promuovere benessere e consapevolezza.
Tullia Conte
Regista e ricercatrice, si occupa di danza e teatro. Da vent'anni promuove le culture del Sud Italia attraverso corsi, workshop e conferenze. È co-fondatrice della Scuola Sudanzare – la maison della tarantella a Parigi - e ha pubblicato, tra gli altri, L'altra taranta – Annabella Rossi e il tarantismo nel Cilento nel 2019.
Veronica Maglieri
Assegnista di ricerca all’Università di Pisa. Studia la comunicazione animale, e in particolare le espressioni facciali e i meccanismi di mimica nelle varie specie animali. Le ricerche si estendono dai i carnivori sociali (lupo, iena, licaone, leone), ai primati (orango, scimpanzé, bonobo e diverse specie di macachi), agli animali domestici (cane, il gatto e cavallo) e all'uomo. Insegue le specie che studia sia in cattività in giro per l’Europa sia nei loro ambienti naturali in Africa, cercando di capire come questi comportamenti si siano evoluti.