Ischia
x = independently organized TED event

Theme: Mediterraneo

This event occurred on
May 21, 2022
Lacco Ameno, Campania
Italy

Il mare, per Ischia che è una delle isole che insiste sul golfo di Napoli, ha una rilevanza multipla che ci piacerebbe accentuare.
Il mediterraneo è per noi inteso sotto multiple lenti:
- Cultura & Attualità
Il ruolo storico di acque che sono state ponte e collegamento tra popoli, in un dibattito odierno dove il mare ha finito per disunire e creare lontananze quasi abissali tra popoli. Da qui, prevediamo l’intervento di speaker impegnati nel sociale, nonché coinvolti in prima linea in temi quali integrazione e immigrazione.
- Gastronomia
La dieta mediterranea è conosciuta in tutto il mondo, è sinonimo di benessere e sostenibilità. Vorremmo invitare speakers che sono famosi per portare questo marchio in tutto il mondo, nonché sottolineare i benefici di un prodotto a km 0 nell’ottica dell’eco compatibilità, valorizzando la nostra terra.
- Biodiversità
L’ambiente marino è di particolare importanza se si pensa al ruolo che l’uomo ha nella difesa e preservazione di una risorsa importante per il futuro. In linea con le maggiori discussioni sui tavoli internazionali per la nascita di una costituzione del mare, abbiamo interesse ad ospitare speakers che meglio possano indicare l’importanza dell’ambiente marino quale risorsa necessaria per il vivere quotidiano, toccando numerose questioni a latere come pulizia dei fondali, iniziative nazionali ed internazionali.

Negombo
Baia di San Montano, Via S. Montano
Lacco Ameno, Campania, 80076
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Ischia events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Alice Mirasole

Ecologa e biologa marina
Ecologa e biologa marina. Ha studiato presso l’Università di Palermo dove ha conseguito il dottorato di ricerca in ecologia marina, occupandosi degli effetti dell’acidificazione oceanica su comunità ittiche costiere presso i vents di CO2 delle isole Eolie. Dal 2018 si è trasferita presso la Stazione Zoologica di Ischia, dove ricopre il ruolo di collaboratore tecnico. È principalmente interessata a capire come cambierà la diversità, sia strutturale che funzionale, delle comunità esposte a crescenti livelli di acidificazione e di temperatura previsti per i prossimi decenni.

Davide Pagliardini

Visual designer
Davide Pagliardini nasce a San Marino nel 1989. Lavora da freelance come graphic designer ed illustratore ma la passione per il lettering e il motion design lo portano a co-fondare Uovo Lab con Davide Farabegoli; assieme si specializzano in produzioni mixed-media con particolare attenzione all'artigianalità dei progetti. Viene pubblicato dal 2017 nell’Annual Autori di Immagini, dal 2020 ad oggi viene premiato con il Communication Arts Typography Award.

Maria Clara Macrì

Fotografa
Maria Clara Macrì (Reggio Emilia, 1987). Durante la sua adolescenza inizia ad interessarsi di questioni politiche e sociali, con particolare attenzione alle questioni di genere. Tra il 2015 e il 2017, inizia a selezionare i suoi soggetti femminili per le strade e a sperimentare con loro un rapporto tra empatia, intimità e rappresentazione femminile attraverso la fotografia. Nel 2017 diverse donne hanno iniziato a contattarla, chiedendo di essere fotografate e di far parte così del suo progetto di ricerca visiva sulle donne. Nel 2018 ha deciso di ampliare il progetto, includendo la ricerca sugli ambienti in cui le donne contemporanee vivono la loro intimitа e libertа personale: le loro stanze. Nel 2021 è protagonista di uno degli otto episodi della docu-serie “Le Fotografe”, prodotta da Sky. Il suo libro pubblicato nel 2021 in “In Her Rooms” (Postcart) è apparso su Vogue Italia, Marie Claire, I-D global, Internazionale e Fisheye Magazine.

Mariasole Bianco

Biologa Marina
Mariasole Bianco è una scienziata e divulgatrice naturalistica riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno per la conservazione dell’oceano. Ha fondato ed è Presidente di Worldrise: Onlus impegnata nella nella salvaguardia del mare e nella formazione dei futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo. Autrice e conduttrice di documentari per Rai3, ha insegnato all’Università di Genova, scritto Pianeta Oceano (Rizzoli) ed è anche la protagonista del cartone Acquateam-missione mare.

Pietro D'Elia

Imprenditore Agro Artigiano
Pietro d’Elia (Salerno, 1988). Percorrendo una linea trasversale tra formazione e lavoro si Laurea in Economia e Management alla L.U.I.S.S. di Roma per poi conseguire il Master in Economia dell’Ambiente e dell’Energia (MEMAE) presso l’Università Bocconi di Milano, nel 2011. Durante la specialistica in Economics and Business, di nuovo presso la L.U.I.S.S., ultimata nel 2014, frequenta l’accademia teatrale “Artès”, che lo porta a recitare a Broadway, dove si diploma nel 2015. Lavora poi come commerciale per The Good Idea, l’agenzia italiana che cura il marketing promozionale di British American Tobacco, seguendo i mercati di Paesi Bassi, Brasile, Svizzera e Inghilterra. Dalla fine del 2017 decide di “ritornare alla terra” e fonda I Segreti di Diano, un innovativo progetto di “artigianato agricolo”, che parte dalla realtà del suo comune di origine, Teggiano, in provincia di Salerno. E' partner di CiVà-Cibo Vagabondo, food truck premiato BestStreetFoodOnTheRoad 2021 da Gambero Rosso.

Salvatore Garzillo

Giornalista
Giornalista freelance che dal 2011 copre la cronaca nera per Ansa a Milano. Dal 2019 collabora con Fanpage.it. Ha seguito i principali casi di cronaca degli ultimi anni e realizzato reportage (anche illustrati personalmente) in Afghanistan, Kosovo, Grecia, Iraq e Ucraina nel 2014 e 2021.Nel 2019 ha pubblicato “Ultima Edizione - Storie nere dagli archivi de La Notte”, volume fotografico che riassume 3 anni di lavoro sugli archivi dimenticati del giornale milanese. Sempre nel 2019, con il team “Backstair” si infiltra per quasi 3 anni nell’estrema destra per indagare i collegamenti tra massoneria, neofascisti, Lega e Fratelli d’Italia. L’inchiesta video “Lobby nera”, trasmessa da La7, è stata premiata con lo “European Award Investigative and Judicial Journalism Evolution 2021”. È autore della docuserie prodotta da Sky “La Mala - Banditi a Milano”, il racconto della malavita milanese degli anni ‘70 e ‘80 attraverso la voce dei banditi, dei poliziotti e dei giornalisti del tempo.

Sophie Minchilli

Influencer e autrice del libro "the sweetness of doing nothing"
Sophie Minchilli è nata e cresciuta a Roma da madre Americana e padre Italiano. Si è trasferita a Londra per tre anni, dove ha studiato comunicazioni presso la London College of Communications. Nel 2015, assieme a sua madre, Elizabeth Minchilli, cominciarono un vero e proprio business dedicato ai ‘food tour’. Cominciarono a lavorare con clienti Americani, insegnando loro la cultura Italiana attraverso il cibo e tutto ciò che lo circonda. Con il passare degli anni, e con un seguito sempre più grande sui social, Sophie nota che il pubblico straniero è molto affascinato dal modo di vivere Italiano, in ogni sua sfaccettatura. Così nel 2022 esce il primo libro di Sophie: ‘The Sweetness of Doing Nothing: Live life the Italian way with Dolce Far Niente’. Al momento Sophie sta lavorando a vari progetti, tra cui un podcast, una serie tv e un nuovo libro

Susan E. George

Rabdomante del talento
Susan E. George (Inghilterra, 1946) decide di insegnare le lingue come esperienza socio-politica e teatrale dopo uno stage a Parigi nel ’68. Ci prova all’Istituto Universitario Orientale a Napoli dove la scoperta di incomprensioni linguistiche e culturali fra l’inglese, il francese, il napoletano e l’italiano sfocia in un dottorato in linguistica e un libro, dal titolo paradossale, “Getting Things Done in Naples”.

Valerio Mazzella

Ph.D in Marine Biology and Ecology
Ecologo marino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in condivisione tra la stazione zoologica A. Dohrn e l’Università Politecnica delle Marche. Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano i cambiamenti climatici. Attualmente lavora ad un progetto che coinvolge le spugne marine e i loro microbiomi associati in siti naturalmente acidificati, sull’Isola d’Ischia.

Organizing team

Alvise
Castagna

Ischia, Italy
Organizer

Pietro
La Macchia

Ischia, Italy
Co-organizer
  • Asia Mattera
    Production
  • Federica Starace
    Production
  • Fulvio Romolo
    Operations
  • Giovanbattista Di Meglio
    Production
  • Giuseppe Fimiani
    Marketing/Communications
  • Leonilda Iacono
    Production
  • Lydia Sirabella
    Production
  • Nunzio Fabio Elia
    Marketing/Communications
  • Pasquale Iannotta
    Marketing/Communications