Alessandro Fusacchia
36 anni, è Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Prima di ricoprire questo incarico, è stato Consigliere per la diplomazia economica del Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino. Nell’autunno 2013 ha promosso la candidatura vinta dall’Italia per ospitare l’edizione 2015 del Global Entrepreneurship Congress. Alessandro insegna presso l’Istituto di Studi Politici di Parigi e, più di recente, presso la School of Government della LUISS di Roma. Presto pubblicherà I solitari, suo terzo romanzo. E tornerà a saltare col paracadute.
Daniele Lago
Daniele Lago, classe 1972.
Ultimo di dieci fratelli, Daniele, dopo una carriera pallavolistica, all’inizio degli anni 2000 inizia l’inserimento in azienda sentendo la necessità immediata di generare significati, non fermandosi alla semplice produzione di pezzi di arredamento. Daniele ha creduto da subito nella “centralità della persona” e nella “cultura” come assett strategici di sviluppo dell’azienda di famiglia, trasformando la gestione esclusivamente famigliare in gestione con forte orientamento al merito, all’equità, all’apertura e alla contaminazione manageriale.
Questa ricetta semplice ed innovativa per la tradizionale gestione famigliare ha permesso di trasformare la piccola LAGO artigiana in un’azienda che oggi conta quasi 200 dipendenti e un fatturato che sfiora i 30 milioni di euro, una realtà internazionale che è punto di riferimento nel mondo del design.
Dianora Bardi
Ideatrice e organizzatrice di diversi progetti a carattere didattico e divulgativo delle tecnologie multimediali nel mondo educational. Dal 2001 ha portato avanti il progetto XML NELLA DIDATTICA a livello internazionale con il Prof. Gianni Degli Antoni, grazie a questa sperimentazione (posta dal ministero della Pubblica Istruzione tra i 4 progetti più innovativi a livello nazionale), è stata nominata dall’agenzia Socrates per due anni rappresentante italiana per l’Europa.
Ha partecipato a numerosissimi convegni e seminari in tutta Italia per la diffusione del metodo BARDI- IMPARADIGITALE da cui è nato l’ebook “La classe scomposta”.
Diego Ciulli
Manager di public policy a Google, si occupa in particolare di impatto economico di Internet, politiche per la crescita digitale, valore dei dati. Coordina le attività di Google a supporto dell’innovazione del Made in Italy e per la diffusione delle e-skills – tra cui progetto Eccellenze in Digitale, la piattaforma Google Made in Italy e il nuovissimo Crescere in Digitale, progetto formativo dedicato a tutti i giovani disoccupati iscritti a “Garanzia Giovani” che potranno così seguire gratuitamente training sulle competenze digitali.
Ersilia Vaudo Scarpetta
Laureata in Fisica all’ Università La Sapienza di Roma. Dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Parigi dove attualmente è il Capo delle Relazioni tra gli Stati Membri dell’ESA, nel Gabinetto del Direttore Generale. Durante la sua carriera all’ESA ha coperto varie funzioni, tra cui attività di coordinamento nella direzione dell’ Esplorazione ed Volo Spaziale Umano, elaborazione di politiche e strategie per il settore spaziale in Europa e supporto alle decisioni su programmi spaziali futuri. È stata membro del Board of Directors of Women in Aerospace.
Ferruccio De Bortoli
Milano, 1953. Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1975.
Ha diretto due volte il Corriere della Sera – dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015 – e il Sole24Ore dal 2005 al 2009. È stato editorialista de La Stampa e nel 2003-2004 ha ricoperto l’incarico di amministratore delegato di Rcs Libri, Presidente di Flammarion e Casterman. È stato, inoltre, vicepresidente dell’Aie, l’associazione italiana degli editori e membro dei consigli di Adelphi, Skira e Marsilio. Consigliere indipendente di Ras, Presidente della fondazione teatro Franco Parenti e consigliere dell’associazione amici del Poldi Pezzoli. Attualmente è presidente di Vidas e della casa editrice Longanesi. Scrive per il Corriere del Ticino.
Francesco Monico
Venezia, 1968. PhD in Arte & Media. Docente di Mass Media da ormai 20 anni, nel 2000 ha fondato la Scuola di Media Design della NABA che ha diretto per 13 anni, ha progettato diversi master riconosciuti dal MIUR. Dal 2005 è Direttore del Programma di Ricerca Internazionale PhD T-Node del Planetary Collegium, University of Plymouth (UK), insignito nel 2011 del Best Education Forum Award. Nel 2013 ha fondato Ars Academy Research società di Ricerca e Formazione specializzata in innovazione tra scienza, tecnologia e arte (STARTS). Dal 2015 è Direttore dell’Accademia di Media Film & Arti Visive di Roma (AMFAV). Nel 2015 la sua Ricerca Dottorale è stata indicata come una delle “top ranked” dalla peer review internazionale del Leonardo Journal MIT Press (LABS), la versione consultabile è tradotta in italiano con il titolo “Lessico essenziale sull’educazione”.
Lucio Biondaro
Classe 1983, fisico di formazione e da sempre interessato alla comunicazione, crede nell’importanza dell’utilizzo di metodologie interattive per trasmettere la passione e la comprensione della scienza. Per stupire giovani menti sviluppa con Pleiadi, di cui è co-founder e CEO, un metodo in cui sperimentazione e interazione sono al centro dei progetti educativi per eventi e musei. Il metodo è la base da cui si sviluppano le attività didattiche e di knowledge transfer. Dal 2009 Pleiadi, che coinvolge 70.000 studenti l’anno, fa parte di ECSITE, European Network of science Centres and Museums.
Marco Baliani
Attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città.
Negli ultimi due anni ha firmato come autore librettista e regista le opere liriche contemporanee Il sogno di una cosa e Corpi eretici, su musiche di Mauro Montalbetti. Nel 2015, nella ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, è protagonista dello spettacolo Trincea.
Maria Cristina Ferradini
Maria Cristina Ferradini, avvocato, è responsabile del Dipartimento Sustainability and Foundation di un importante operatore telefonico internazionale. È un’appassionata studiosa dei temi del digitale legati allo sviluppo economico, sociale e imprenditoriale. Ha partecipato alla fondazione dell’associazione «Nuvolaverde» per la diffusione della cultura digitale. È membro della Commissione Cultura di Confindustria e del consiglio direttivo di «Anima». È stata presidente dell’associazione «Piano C». Nel giugno 2012 riceve il premio «Germoglio d’Oro» dalla Fondazione Marisa Bellisario. Nel maggio 2014 ha pubblicato, per i tipi della Marsilio, il saggio: “Umano Digitale. Italia al bivio”, che ha raggiunto due edizioni.
Marino Golinelli
Imprenditore – pioniere, filantropo, visionario.
Il 24 gennaio 1948, a meno di trent’anni, rileva un piccolo laboratorio a Bologna (una start-up si direbbe oggi) che chiama Biochimici A.L.F.A. e intraprende un’attività indipendente per la produzione di farmaci.
Marino Golinelli non è solo un imprenditore-pioniere e un grande collezionista ed estimatore dell’arte contemporanea. È un uomo con una visione alta del futuro, e crede che arte, scienza e conoscenza siano il fondamento di ogni progresso umano. È, soprattutto, convinto che l’imprenditore abbia il dovere di restituire alla società parte delle sue fortune.
Per esprimere questa visione, nel 1988 Marino Golinelli dà vita alla Fondazione che porta il suo nome, con l’obiettivo di promuovere l’educazione e la formazione, di diffondere la cultura, di favorire la crescita intellettuale, responsabile ed etica dei giovani, i cittadini del futuro in un mondo globale.
Mario Cucinella
Mario Cucinella è il fondatore di MCA (Mario Cucinella Architects), uno studio di architettura con sede a Bologna, che si avvale di un team internazionale di architetti e ingegneri. Attualmente è Direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture).
Nel 2012 fonda Building Green Futures un’organizzazione no-profit con l’obiettivo di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente. La sfida è dunque quella di integrare architettura sostenibile e energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Il progetto faro è “Kuwait City School” a Gaza, sviluppato in collaborazione con UNRWA. Nel 2014 costituisce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.
Roger Abravanel
Ingegnere, laureato a 21 anni, lavora per 35 anni alla McKinsey in Italia, Europa, Asia, USA, America Latina e Medio Oriente.
Autore di saggi di successo: “Meritocrazia”, “Regole”, “Italia cresci o esci!” e l’ultimo nato, “La ricreazione è finita!”.
Editorialista del Corriere della Sera, è membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano e Presidente dell’INSEAD Council in Italia. Nel 2010, in occasione del 50nario della fondazione della stessa INSEAD è stato selezionato tra i 40000 alunni della stessa INSEAD come uno tra i “50 che hanno cambiato il mondo”, l’unico italiano. Dal 2008 è editorialista del Corriere della Sera. È membro dell’Advisory Board del Politecnico di Milano e Presidente dell’INSEAD Council in Italia. Nel 2010, in occasione del 50nario della fondazione della stessa INSEAD è stato selezionato tra i 40.000 alunni della stessa INSEAD come uno tra i “50 che hanno cambiato il mondo”, l’unico italiano.
Stefano Tagliabue
Classe ‘89 è un tecnico informatico, laureando in Scienze Informatiche all’Università Statale di Milano. Nel 2012 inizia a lavorare al progetto Freestyle Pc for Kids, una chiavetta USB che contiene un sistema operativo (basato su Linux – Ubuntu) per i bambini dai 3 ai 10 anni. Freestyle Pc for Kids muove i suoi primi passi nel 2014 e incontra il mercato nel 2015, arrivando in tutta Italia. Stefano ha iniziato a 15 anni a collaborare alla realizzazione e sviluppo di progetti Open Source e ha collaborato per oltre tre anni con il team di Mandriva.
Tullia Urschitz
Insegnante di matematica e scienze in una scuola secondaria nei pressi di Verona. Formatore di insegnanti sull’uso delle nuove tecnologie. Docente di nuove tecnologie applicate alla didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e ricercatore presso il CeDisMa. Utilizza la robotica educativa e le nuove tecnologie all’interno del curriculum scolastico per potenziare i processi di apprendimento e favorire l’inclusione, collaborando con la Scuola di Robotica di Genova. Collabora in numerosi progetti europei legati alla promozione delle materie STEM e alla riduzione del divario di genere.
Dal novembre 2013 è Ambasciatore italiano di Scientix: la comunità per l’educazione scientifica in Europa.
Vincenzo Moretti
Sociologo, lavora alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. È ideatore e autore di: #lavorobenfatto, La notte del lavoro narrato, WEST4, Le vie del lavoro.
Autore di numerosi volumi e paper, tra i quali ricordiamo Dizionario del Pensiero Organizzativo (3 ed.), Bella Napoli (2 ed.) e Testa, Mani e Cuore, la sua prima raccolta di racconti. Il Coltello e la Rete, per un uso civico dei media digitali è nelle librerie italiane da novembre 2015. È stato professore a contratto di Sociologia dell’Organizzazione (dal 2005 al 2012) e di Sociologia Industriale (2003-2004) presso l’Università degli Studi di Salerno.