San Vitale
x = independently organized TED event

Theme: WE rARE - We are the happy consequence of the encounter with the rare.

June 3, 2024
6:00pm - 8:00pm CEST
(UTC +2hrs)
Bologna, Emilia-Romagna
Italy
This event is open to the public.
Tickets are available.

La rarità è il detonatore della curiosità umana.

Quando, inaspettatamente, ci troviamo di fronte al raro nella mente si affacciano domande: cos’è, perché, come mai; ed è una meraviglia perché le domande sono il motore del progresso; senza domande non esisterebbe la scienza.

Ma questa che viviamo è un’era frenetica: possedere interstizi di quiete in cui porsi delle domande è, esso stesso, un evento raro. Perché rallentare, chiedersi un perché e poi riflettere, sono atti mentali contrari al principio di produttività così di moda oggigiorno.

La società moderna è orientata all’efficienza; l’efficienza è il prodotto della logica, quella logica cartesiana che ebbe la meglio sulla magia, sulle credenze e sulle paure del medioevo. Come non credere, dunque, al potere della logica? Difficile resistergli. Così, oggi, in nome della logica, ci siamo convinti che l’importante sia avere le risposte. Fin da piccoli: il moderno modello educativo impone di conoscere la risposta giusta, l’unica possibile, l’unica logica. I test a crocette ne sono un esempio: misurano la competenza dell’uomo in modo molto efficiente.

Efficiente, ma mentalmente paralizzante; la storia ci ha insegnato che la stragrande maggioranza dei primati della scienza e della tecnologia sono il frutto di inattese combinazioni di circostanze. C’è una parola inglese che esprime questo concetto: “serendipity”. Serendipity è la penicillina di un Fleming curioso di fronte a una piastra di Petri priva di coltura che si domanda: "Perché?"

Una piastra di Petri non può rispondere, ma quando a essere rara è una persona abbiamo l’occasione di arricchire la nostra idea di mondo ascoltando la risposta direttamente da lei. Cosa vuol dire essere rari? Robert Oppenheimer, il novello Prometeo che ha donato all’uomo l’energia dell’atomo, è stato anche Ermes, messaggero dei pericoli che il suo dono nascondeva, ma inascoltato. E dunque: quanto vale il punto di vista di chi è raro?

Questo evento ospita storie rare. La speranza è che, domani, guarderemo tutti la rarità con un occhio diverso, sensibile al potenziale che deriva dall’unicità. Domani, incontrando una inusuale singolarità, vedremo in essa lo scambio che potrebbe portare il nostro pensiero fuori dai binari della consuetudine verso una meta nuova, impensata, originale e chissà, risolutrice di grandi problemi. Non abbiate paura di ciò che è raro: in effetti cela un’occasione.

Perché noi siamo la felice conseguenza dell'incontro con il raro.

-------------

Rarity is the trigger for human curiosity.

When, unexpectedly, we are faced with the rare, questions arise in the mind: what is it, why, how come, and it is a wonder because questions are the engine of progress; without questions there would be no science.

But what we are living in is a frenetic era: possessing quiet interstices in which to ask questions is itself a rare event. Because slowing down, wondering why and then reflecting, are mental acts contrary to the principle of productivity so fashionable nowadays.

Modern society is oriented towards efficiency; efficiency is the product of logic, that Cartesian logic that prevailed over magic, beliefs and fears of the Middle Ages. How can we fail to believe in the power of logic? It is difficult to resist it. So, today, in the name of logic, we are convinced that the important thing is to have the answers. From an early age: the modern educational model requires knowing the right answer, the only possible one, the only logic. Cross tests are an example: they measure human competence very efficiently.

Efficient, but mentally paralyzing; history has taught us that the vast majority of primates in science and technology are the result of unexpected combinations of circumstances. There is an English word that expresses this concept: "Serendipity". Serendipity is the penicillin of a curious Fleming in front of a culturless Petri dish that asks, "Why?"

A Petri dish cannot respond, but when what is rare is a person, we have the opportunity to enrich our idea of the world by listening to the answer directly from her. What does it mean to be rare? Robert Oppenheimer, the new Prometheus who gave man the energy of the atom, was also Hermes, messenger of the perils that his gift concealed, but unheard of. And so: how much is it worth the point of view of who is rare?

This event hosts rare stories. The hope is that, tomorrow, we will all look at rarity with a different eye, sensitive to the potential that comes from uniqueness. Tomorrow, encountering an unusual singularity, we will see in it the switch that could take off our thought from the groove of tradition towards a new goal, unexpected, original and who knows, capable of solving great problems. Do not be afraid of what is rare: in fact it conceals an opportunity.

Because we are the happy consequence of the encounter with the rare.

AngelicA | Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo
Via S. Vitale, 63
Bologna, Emilia-Romagna, 40125
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­San ­Vitale events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Alessandra Merico

Attrice, autrice e stand up comedian
Attrice, autrice e comica nata in Puglia, cresciuta a Bologna, si trasferisce a Roma dove si diploma all’ "Accademia Internazionale di Teatro” e nel 2016 si perfeziona al Teatro Stabile dell’Umbria. Collabora con diversi artisti, tra cui: Michele Placido, Valerio Massimo Manfredi, Sebastiano Somma e Athina Cenci. Nel 2017 pubblica “Contro Venere” una raccolta di poesia e sempre in quell’anno comincia il suo percorso come monologhista comica nel collettivo Monolocale e allo Zelig Lab di Roma. Scrive e interpreta diverse commedie teatrali, l'ultima “Famiglia micidiale” è attualmente nei carteloni 24\25 di molte città italiane, nel cast anche Enzo Casertano, Gianni Ferreri e Beatrice Fazi. Attualmente è in scena con il sui monologhi comici “Vita grama di un’eroina moderna” e “Come in un film di Muccino”.

Andrea Pavone Coppola

Regista video freelancer e sceneggiatore
Dalla fine degli anni Settanta, per 15 anni, video operatore per Teatro Nuova Edizione (Moline), Teatro Comunale Bologna. Video reportage di viaggio, Costa Rica, South India, Indonesia, Guatemala. Regia di "NOBITUM", trasmesso in TV (Mediaset), i documentari "Il Coraggio del BoXel, Paolo Pasquini raccontato dal suo pilota" (Biografilm Festival), "Cinquant'anni in un'ora" (RCM cleaning machine), "L'uscita di sicurezza" (Trenino del Drinc a Cogne), "La difesa di Madre Terra" (Xylella? Associazione Bianca Guidetti Serra), "Le radici e le ali" (50° SO.GE.SE), "Con le pinne, un pioniere tra i pionieri" (la storia di uno sport nato a Bologna e divulgato nel mondo, in lavorazione)

Chiara Galloni

Producer
(Bologna, 1982). Laureata in Scienze della Comunicazione e specializzata con lode in economia della cultura, nel 2008 ha fondato Articolture, una casa di produzione indipendente che opera sia nell'industria cinematografica, con più di 20 cortometraggi e lungometraggi prodotti e distribuiti a livello locale e internazionale, sia nel settore culturale. Grazie alla sua pluriennale esperienza come cultural manager, nel cinema agisce come produttrice creativa specializzata nella produzione d'impatto, nelle strategie di internazionalizzazione e ibridazione dei prodotti Articolture, a metà strada tra fiction e documentario, schermi e realtà.

Elisabetta Lilli

Presidente AINMO
Il corso della mia vita è stato segnato da significativi cambiamenti, il più incisivo nel 2014 con la diagnosi di Neuromielite Ottica. Ho affrontato queste sfide con determinazione, adattandomi gradualmente al mio nuovo stato di donna con disabilità. La ceramica si è rivelata terapeutica aiutandomi a ritrovare gioia nell'esprimere me stessa. Al momento, sono impiegata presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Pisa. Parallelamente, ricopro il ruolo di presidente nazionale dell'Associazione Italiana Neuromielite Ottica (AINMO), un'organizzazione alla quale dedico il mio impegno con fervore nell'advocacy per i pazienti. Il mio sogno è di realizzare un laboratorio di ceramica, per creare uno spazio che rifletta la mia determinazione e la mia visione per il futuro. La mia storia rappresenta un esempio di resilienza e dedizione alla vita, e mi impegno costantemente a ispirare gli altri attraverso il mio lavoro e la mia determinazione.

Leonardo Prada

Attore, Regista
Sono un oratore, un creativo, un artista. Per l’anagrafe sono Leonardo Prada ma per il palcoscenico sono registrato come “La Prada”, il mio alter ego Drag. Classe 1997, studio recitazione e regia per il teatro musicale presso l’STM - Scuola del Teatro Musicale di Milano e, ad oggi, seguo la compagnia teatrale Nina’s Drag Queen come assistente alla regia e ai costumi per i loro spettacoli di maschera teatrale Drag. Nella vita faccio la Drag Queen, cucio i miei abiti, invento i miei spettacoli, canto, parlo e ballo le mie canzoni. Ho una grande passione per la mia professione e per la sua storia, tanto che ho creato lo spettacolo “DRAG HISTORIA - Storia di Performance” atto a esplorare le vite delle mie antenate Drag Queen.

Marco Golinelli

Insegnante Coordinatore Banda Rulli Frulli
Inizia a suonare la batteria nel 1998. Studia al CPM di Milano e al Music Academy di Bologna. Dopo diverse esperienze live in campo italiano, internazionale e televisivo, nel 2010 viene assunto dalla Scuola di Musica Fondazione Andreoli di Mirandola come insegnante di Batteria. Nella stessa, nel 2013 viene scelto da Federico Alberghini per il ruolo di coordinatore del Progetto Banda Rulli Frulli, nel quale lavora ancora oggi.

Mirco Santi

Cofondatore Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Mirco Santi è co-fondatore di Home Movies e responsabile del restauro tecnico e della digitalizzazione dell'Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Ricercatore presso l'Università di Udine, ha collaborato attivamente al laboratorio di restauro La camera ottica di Gorizia nell'ambito di un progetto di ricerca sul trattamento, conservazione e documentazione dei formati ridotti (8 mm, S8 mm, 9.5mm, 16mm). Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione di INEDITS Films Amateurs / Mémoire d'Europe, associazione che riunisce i principali archivi europei dedicati alla raccolta e alla promozione di film amatoriali. È co-programmatore del festival Archivio Aperto. Sviluppa film in bianco e nero e a colori nei formati S8 e 16mm, e organizza "laboratori di animazione cromatica" in 16mm dedicati ai bambini e anche agli adulti.

Umberto Fiorelli

Attore, regista, autore, formatore
Attore teatrale, debutta nel 1995 e dopo svariate esperienze, anche in ambiti differenti da quello dello spettacolo, diventa professionista nel 2004 e nel 2008 fonda la compagnia teatrale Fantateatro, di cui fa tuttora parte e che ha realizzato, nella stagione 2023-24, 243 spettacoli in tutta Italia con 300.000 spettatori

Organizing team

Gianluca
Marcon

Bologna, Italy
Organizer

Daniele
Belloli

Milano, Italy
Co-organizer
  • Carla Altomare
    Marketing/Communications